Gruppo montuoso Gran Sasso d’Italia.

Da Campo Imperatore per il Vado di Corno.

Appuntamenti:

Mezzo: Auto Propria

Ore 07,00 – Casello Tivoli A/24 (Davanti supermercato IPERDEM).

Ore 08,15 – Loc. Fonte Cerreto (Aq)

DESCRIZIONE DEL PERCORSO

Difficoltà

E

Durata

6 h

Lunghezza

Km 12

Dislivello

600 m

Coordinatori

Gianluca Sperandio 3476698545
Maria Paola Colatei 3283380127
Stefano Miconi 3280129074

MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE

Per i soci CAI prenotazione obbligatoria entro giovedì 12 giugno.
Contattare telefonicamente i coordinatori o inviare un messaggio whatsapp.


I non soci possono partecipare all’escursione previa comunicazione entro giovedì 12 giugno, sottoscrivendo tutta la modulistica per l’attivazione della polizza assicurativa infortuni (salvo diversamente richiesto) fornendo ai coordinatori i seguenti dati: nome, cognome, data e luogo dinascita, residenza, codice fiscale, numero di cellulare ed e-mail. La quota di € 8,40 per l’attivazione della polizza stessa dovrà essere consegnata ai coordinatori prima di iniziare l’escursione.

Con riferimento ai cunicoli, visto il particolare ambiente, l’attività è sconsigliata alle persone con difficoltà deambulatorie o che provino disagio negli ambienti chiusi.


In ogni caso la partecipazione all’escursione è subordinata al parere insindacabile degli accompagnatori e/o direttori di escursione.


Gli accompagnatori, inoltre, si riservano la facoltà di variare l’itinerario nel caso vi siano problemi connessi alle condizioni meteo e/o alla percorrenza del sentiero.

EQUIPAGGIAMENTO

Bastoncini da trekking, pedule o scarponi da montagna, pantaloni lunghi, giacca antivento/antipioggia, cappello con visiera, occhiali da sole, crema protezione solare, pranzo al sacco ed acqua a sufficienza (almeno 2 lt.), cambio completo.


Per dubbi o ulteriori informazioni sull’equipaggiamento e/o sul percorso chiamare
esclusivamente i coordinatori di escursione.


Per i soci è obbligatorio portare la tessera CAI.

COME ARRIVARE A Punto di partenza dell’escursione

Percorrere A24 direzione L’Aquila, uscita Assergi. Procedere poi per Fonte Cerreto, Campo Imperatore. Superato il laghetto Pietranzoni procedere per circa 3.5 Km, al primo ampio tornante “a SX” lasciare la strada principale per procedere sulla destra in un comodo sterrato. Parcheggiare dopo circa 100 mt.

DESCRIZIONE ITINERARIO

Dal parcheggio, quota 1800 mt., si percorre un lungo sterrato alle pendici del Monte Aquila, fino a raggiungere il Vado d Corno 1924 m. Piegando decisamente verso destra, percorrendo il sentiero del Centenario, una suggestiva cresta, con splendidi affacci sul Corno Grande e sul versante Teramano, ci condurrà, senza particolari difficoltà, fino alla vetta del Monte Brancastello. Lungo il percorso, dai 2000 m. in poi, potremo vedere la fioritura della stella alpina appenninica (leontopodium nivale). Il sentiero del ritorno verrà effettuato sullo stesso tracciato dell’andata.

NOTE

// //

CARTOGRAFIA DI RIFERIMENTO

Cartografia di riferimento: carta escursionistica Gran Sasso d’Italia, 1:25000 EDIZIONI IL LUPO.

INFORMATIVA ASSUNZIONE DI RESPONSABILITA’

Il Club Alpino Italiano promuove la cultura della sicurezza in montagna in tutti i suoi aspetti. Tuttavia, la frequentazione dell’ambiente montano comporta dei rischi comunque ineliminabili e pertanto con la richiesta di iscrizione all’escursione, di cui alla presente locandina, il partecipante esplicitamente dichiara di non aver alcun impedimento fisico e psichico alla pratica dell’escursionismo, di essere idoneo dal punto di vista medico e di avere una preparazione fisica adeguata alla difficoltà dell’escursione, della quale conferma aver preso visione delle caratteristiche

  • Luogo Monte Brancastello (2385 m) - Gran Sasso d'Italia
  • Data dell’escursione Sabato 14 giugno 2025
  • Categoria E - Escursionismo
  • Mezzo di Trasporto Auto propria