Appuntamento davanti all’ingresso del Campo Sportivo di Guidonia ORE 06,45
oppure davanti al supermercato Iper Dem – uscita A/24 casello Tivoli ORE 07,00
Difficoltà
EE
Durata
9 ore
Dislivello max
1240 m
Coordinatori
Natale Paciotti
347 0005980
Marcello Migliorelli
339 3262153
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO
Il Murolungo, una parete rocciosa lunga circa mille metri e alta circa trecento, è situato nel Parco Naturale Regionale Velino – Sirente; e fa parte del gruppo Montagne della Duchessa, dominando la valle dove si trova l’omonimo lago.
Il sentiero inizia dal borgo rurale di Cartore (comune di Borgorose (RI)), quota 944 m s.l.m.; da qui si raggiunge la Bocca di Teve (987 m), quindi si percorre la Val di Teve acquistando gradualmente quota fino ad arrivare in località Capo di Teve (1600 m s.l.m.). Da Capo di Teve si affronta il primo dislivello abbastanza impegnativo raggiungendo quota 1900 m; questa quota viene guadagnata percorrendo un tratto di sentiero di 1,5 Km circa attraverso il Malopasso.
Arrivati a quota 1900 m si lascia il sentiero e si segue la curva di livello fino ad incrociare il sentiero che conduce alla cima di Murolungo (2184 m).
Dopo una sosta per il pranzo, in vetta, si riprende il sentiero che scende al Lago della Duchessa (1788 m), da qui andando verso le Caparnie (un piccolo agglomerato di capanne pastorali, qualcuna trasformata in rifugio) si riprende il sentiero che si inoltra all’interno della stretta Val di Fua e che conduce a Cartore.
Si tratta di un’escursione con percorso ad anello la cui lunghezza è di 18 Km circa, mentre il dislivello totale è di 1240 m.
NOTE:
Equipaggiamento: scarponi da trekking (obbligatori), pile, giacca a vento, cappello, bastoncini, lampada frontale, fischietto, telo termico, acqua in abbondanza, pranzo al sacco, crema solare, ricambio completo.
Per le disposizioni ANTI – COVID è obbligatorio compilare l’auto-dichiarazione allegata alla mail inviata a tutti i soci e consegnarla ai coordinatori la mattina prima di iniziare l’escursione. Inoltre è obbligatorio per ogni partecipante avere con se la mascherina, il gel igienizzante e un paio di guanti monouso.
Mettere nello zaino anche la tessera C.A.I.
Per avere ulteriori informazioni sull’equipaggiamento chiedere ai coordinatori di escursione al momento della prenotazione.
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Riservata ai soli soci CAI con prenotazione obbligatoria entro le ore 19,00 di venerdì 03 luglio 2020.
In ottemperanza alle indicazioni emanate dalla CCE, le prenotazioni dovranno essere inviate, ai coordinatori, tramite e-mail o WhatsApp oppure SMS; quindi si dovrà attendere la risposta di accettazione o meno all’escursione.
All’escursione NON sono ammessi i non soci.